Tu ci hai redenti
con la tua Croce
e la Tua Risurrezione:
salvaci, o Salvatore del Mondo
(dalla Liturgia)
Lo Stendardino o “Bandiera di San Giuseppe”
La Processione è aperta dallo Stendardo o più propriamente detto “Bandiera di San Giuseppe”, fatto nel 1903 dalle Monache Passioniste di Tarquinia e restaurato poi nel 1935 da volenterose signore tarquiniesi.
Viene chiamato così ma è di dimensioni notevoli, è azzurro e porta dipinta nella parte centrale l’immagine di San Giuseppe con il Bambino in braccio.


I lampioni
Sollevare le torce significa confessare che “Dio è luce e in lui non vi sono tenebre”
La macchina del Cristo Risorto è preceduta da sei lampioni che, al di la del valore artistico che possono avere per essere stati fatti nel 1892 dall’artista cornetano Gervaso Pasquini, simboleggiano la luce che circonda il Redentore nel momento della Risurrezione, della sua vittoria sulla morte e sul peccato, una luce che illumina il cammino di ogni uomo e che è speranza per tutta l’umanità.
Controlla che la loro luce sia sempre vicina alla Statua il capo dei loro portatori.
Tu ci hai redenticon la tua Croce
e la Tua Risurrezione:
salvaci, o Salvatore del Mondo
(dalla Liturgia)
